MENU
  • Bio Molecular Test
  • Acquista il tuo BMT
  • Integrazione su misura
  • Integratori BMT
  • Video tutorial
  • Registra il tuo Kit BMT
  • Prenota Corriere
  • Blog BMT
  • Contattaci
  • AREA RISERVATA
  • Bio Molecular test
  • Perché scegliere BMT
  • BMT in 6 Step
0 0

Carrello Vuoto

Torna al Negozio
Shopping cart (0)
Totale: €0,00

Vai alla Cassa

Menu
My Account
Login Register

Lost password?

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

0 0
0 Shopping Cart

Carrello Vuoto

Torna al Negozio
Shopping cart (0)
Totale: €0,00

Vai alla Cassa

MENU
  • Bio Molecular Test
  • Acquista il tuo BMT
  • Integrazione su misura
  • Integratori BMT
  • Video tutorial
  • Registra il tuo Kit BMT
  • Prenota Corriere
  • Blog BMT
  • Contattaci
  • AREA RISERVATA
  • Bio Molecular test
  • Perché scegliere BMT
  • BMT in 6 Step
0 0

Carrello Vuoto

Torna al Negozio
Shopping cart (0)
Totale: €0,00

Vai alla Cassa

Menu
My Account
Login Register

Lost password?

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

0 0
0 Shopping Cart

Carrello Vuoto

Torna al Negozio
Shopping cart (0)
Totale: €0,00

Vai alla Cassa

Banda striscia orizzontale - 01 - Brevetto internazionale
Banda striscia orizzontale - 02 - Pubblicazioni scientifiche
Banda striscia orizzontale - 03 - Report a firma medica
Banda striscia orizzontale - 04 - Approvato da SIBS
Banda striscia orizzontale - 05 - Innovativo e unico
Banda striscia orizzontale - 06 - Non invasivo
Banda striscia orizzontale - 08 - Nessuna prescrizione medica
Banda striscia orizzontale - 09 - Tecnologia ad alto profilo
Banda striscia orizzontale - 10 - Senza rischi e ripetibile

Contattaci

Privati / Utenti finali

Clienti, Richiesta informazioni
Contattaci

DETOSSIFICAZIONE

Stress ossidativo

Carenza di minerali

Calcio: il calcio è fondamentale per la segnalazione cellulare e la stabilità delle membrane. La carenza di calcio può compromettere la funzione di alcuni enzimi antiossidanti e alterare la struttura delle membrane cellulari, aumentando la suscettibilità allo stress ossidativo.

Cobalto: fa parte della vitamina B12, essenziale per la sintesi del DNA e del metabolismo degli acidi grassi e amminoacidi. La carenza di cobalto è una causa rara ma potenzialmente grave di stress ossidativo, in quanto è un componente essenziale della vitamina B12, che svolge un ruolo cruciale nella sintesi del DNA e nella funzione antiossidante.

Cromo: una carenza di cromo può portare a una resistenza all'insulina, può aumentare la produzione di radicali liberi  compromettendo la funzione di alcuni enzimi antiossidanti e alterare il metabolismo del glucosio, aumentando la suscettibilità allo stress ossidativo.

Ferro: Il ferro è essenziale per il trasporto dell'ossigeno nel corpo. Una carenza di ferro può portare all'anemia, che può ridurre l'apporto di ossigeno ai tessuti e aumentare la produzione di radicali liberi. Essenziale per la formazione dell'emoglobina e per molte reazioni redox.

Fosforo: componente essenziale degli acidi nucleici e ATP. La carenza di fosforo può compromettere la funzione di alcuni enzimi antiossidanti e alterare la struttura delle membrane cellulari, aumentando la suscettibilità allo stress ossidativo.

Iodio: essenziale per la sintesi degli ormoni tiroidei, che regolano il metabolismo. La carenza di iodio può causare ipotiroidismo, alterando il metabolismo energetico e aumentando lo stress ossidativo.

Magnesio: cofattore per numerosi enzimi coinvolti nella produzione di energia e nella sintesi di antiossidanti come il glutatione. La carenza di magnesio può compromettere la funzione di alcuni enzimi antiossidanti e alterare la struttura delle membrane cellulari, aumentando la suscettibilità allo stress ossidativo.

Manganese: cofattore per enzimi antiossidanti come la superossido dismutasi (MnSOD). La carenza di manganese può ridurre l'attività della MnSOD, aumentando lo stress ossidativo.

Molibdeno: cofattore per enzimi che detossificano i metaboliti tossici. La carenza di molibdeno può compromettere la detossificazione, aumentando lo stress ossidativo.

Potassio: essenziale per il mantenimento del potenziale di membrana e dell'equilibrio idrico. La carenza di potassio può compromettere la funzione di alcuni enzimi antiossidanti e alterare la struttura delle membrane cellulari, aumentando la suscettibilità allo stress ossidativo.

Rame: cofattore per la superossido dismutasi (Cu/Zn-SOD), che neutralizza i radicali liberi. La carenza di rame può ridurre l'attività della SOD, compromettendo la funzione di alcuni enzimi antiossidanti e alterare la struttura dei mitocondri, aumentando la produzione di radicali liberi e la suscettibilità allo stress ossidativo.

Selenio: componente essenziale della glutatione perossidasi, un enzima antiossidante. La carenza di selenio è una delle principali cause di aumento dello stress ossidativo a livello cellulare. Il selenio è un componente essenziale di alcuni enzimi antiossidanti molto potenti e la sua carenza può compromettere la loro funzione, aumentando la suscettibilità a danni cellulari e malattie croniche.

Sodio: essenziale per il mantenimento dell'equilibrio idrico e del potenziale di membrana. La carenza di sodio può compromettere la funzione cellulare, ma non ha un impatto diretto significativo sullo stress ossidativo.

Zinco: cofattore per la superossido dismutasi (Cu/Zn-SOD), che neutralizza i radicali liberi. La carenza di zinco può ridurre l'attività della SOD, aumentando lo stress ossidativo. La carenza di zinco può compromettere la funzione di alcuni enzimi antiossidanti e alterare la struttura delle membrane cellulari, aumentando la suscettibilità allo stress ossidativo.

Zolfo: componente degli amminoacidi solforati (cisteina e metionina) e del glutatione. La carenza di zolfo può compromettere la sintesi del glutatione, riducendo la capacità antiossidante delle cellule e aumentando lo stress ossidativo. Il zolfo è coinvolto nella struttura di amminoacidi e proteine antiossidanti. Una carenza di zolfo può influenzare la produzione di queste molecole e aumentare il rischio di stress ossidativo.

 

Carenza di vitamine

Vitamina C (Acido Ascorbico): la carenza di vitamina C è una delle principali cause di aumento dello stress ossidativo a livello cellulare. La vitamina C è un potente antiossidante che aiuta a neutralizzare i radicali liberi e a proteggere le cellule dai danni. La sua carenza può compromettere la sintesi di altri antiossidanti, come il glutatione, e aumentare la suscettibilità a malattie croniche come il cancro e le malattie cardiovascolari riducendo la capacità della cellula di neutralizzare i radicali liberi, aumentando lo stress ossidativo e il rischio di danni cellulari. La vitamina C rigenera altri antiossidanti come la vitamina E.

Vitamina B9 (Acido Folico): la carenza di acido folico può aumentare la suscettibilità allo stress ossidativo attraverso diversi meccanismi. La vitamina B9 è essenziale per la sintesi del DNA e il metabolismo degli amminoacidi. È anche coinvolta nella rigenerazione del tetraidrofolato, necessario per la sintesi del glutatione. La sua carenza può portare a danni al DNA e a un aumento della produzione di radicali liberi. Inoltre, può alterare la funzione di alcuni enzimi antiossidanti e aumentare il rischio di infiammazione cronica, può compromettere la sintesi del glutatione, riducendo la capacità antiossidante delle cellule e aumentando lo stress ossidativo.

Vitamina B5 (Acido Pantotenico): la vitamina B5 è un precursore del coenzima A, cruciale per il metabolismo energetico e la sintesi di acidi grassi. La carenza di acido pantotenico può aumentare la suscettibilità allo stress ossidativo alterando la funzione di alcuni enzimi essenziali per il metabolismo energetico e la sintesi di antiossidanti. La carenza di vitamina B5 può causare un aumento della produzione di ROS (specie reattive dell'ossigeno) e stress ossidativo.

Vitamina B12 (Cobalamina): la vitamina B12 è essenziale per la sintesi del DNA e il metabolismo degli acidi grassi e degli amminoacidi. La carenza di vitamina B12 può aumentare la suscettibilità allo stress ossidativo attraverso diversi meccanismi come  danni al DNA e a un aumento della produzione di radicali liberi, inoltre, può alterare la funzione di alcuni enzimi antiossidanti e aumentare il rischio di infiammazione cronica. La carenza di vitamina B12 può causare accumulo di omocisteina, che è associata a un aumento dello stress ossidativo e del danno cellulare.

 

Vitamina B3 (Niacina): la vitamina B3 è un precursore di NAD+ e NADP+, essenziali per le reazioni redox e la produzione di energia. La carenza di niacina può aumentare la suscettibilità allo stress ossidativo alterando la funzione di alcuni enzimi essenziali per il metabolismo energetico e la sintesi di antiossidanti. Questo può portare a un accumulo di radicali liberi e a danni alle cellule. La carenza di vitamina B3 può ridurre la capacità delle cellule di gestire lo stress ossidativo a causa della diminuzione della disponibilità di NAD+/NADP+.

Vitamina B6 (Piridossina): la vitamina B6 è coinvolta nel metabolismo degli amminoacidi e nella sintesi del glutatione. La carenza di vitamina B6 può aumentare la suscettibilità allo stress ossidativo alterando la funzione di alcuni enzimi coinvolti nel metabolismo degli aminoacidi e la sintesi di antiossidanti. La carenza di vitamina B6 può ridurre la sintesi del glutatione, compromettendo la capacità antiossidante e aumentando lo stress ossidativo.

Vitamina B2 (Riboflavina): la vitamina B2 è un componente dei coenzimi FAD e FMN,  coinvolti nelle reazioni redox. La vitamina B2 è un potente antiossidante che aiuta a neutralizzare i radicali liberi e a proteggere le cellule dai danni. La carenza di vitamina B2 è una delle principali cause di aumento dello stress ossidativo a livello cellulare. La sua carenza può compromettere la sintesi di altri antiossidanti, come il glutatione, e aumentare la suscettibilità a malattie croniche come il cancro e le malattie cardiovascolari. Ruolo nella gestione dello stress ossidativo: La vitamina B2 è un componente dei coenzimi FAD e FMN, coinvolti nelle reazioni redox.

Vitamina B1 (Tiamina): la vitamina B1 è un cofattore per enzimi nel metabolismo del glucosio. La carenza di vitamina B1 può compromettere il metabolismo energetico, portando a un aumento dello stress ossidativo. La carenza di vitamina B1 può aumentare la suscettibilità allo stress ossidativo alterando la funzione di alcuni enzimi essenziali per il metabolismo energetico e la sintesi di antiossidanti. Questo può portare a un accumulo di radicali liberi e a danni alle cellule.

Vitamina A (Retinolo): la vitamina A è un antiossidante che protegge le cellule dai danni ossidativi. La carenza di vitamina A può ridurre la capacità della cellula di neutralizzare i radicali liberi, aumentando lo stress ossidativo e il rischio di danni cellulari. Questo può portare a un accumulo di radicali liberi e a danni alle cellule. Inoltre, la carenza di vitamina A può compromettere la funzione immunitaria e aumentare il rischio di infezioni.

Vitamina E (Tocoferolo): la vitamina E è un potente antiossidante liposolubile che protegge le membrane cellulari dai danni ossidativi. La carenza di vitamina E aumenta la vulnerabilità delle membrane cellulari ai danni dei radicali liberi, aumentando lo stress ossidativo portando a danni alle cellule, malattie croniche e invecchiamento precoce.

Vitamina D (Calciferolo): la vitamina D ha proprietà anti-infiammatorie e può modulare la risposta immunitaria. La carenza di vitamina D può aumentare l'infiammazione e ridurre la capacità della cellula di rispondere allo stress ossidativo. La carenza di vitamina D può aumentare la suscettibilità allo stress ossidativo alterando la funzione di alcuni enzimi coinvolti nel metabolismo cellulare e la sintesi di antiossidanti. Questo può portare a un accumulo di radicali liberi e a danni alle cellule.

PROFESSIONISTI

Operatori sanitari e del benessere
Scopri di più

COMMERCIALI

Agenti, Distributori.
Scopri di più

LAVORA CON NOI

Influencer, media, clienti attivi
Scopri di più

sPEDIZIONE GRATUITA

PAGAMENTI SICURI

RITIRO GRATUITO DEL CAMPIONE

SUPPORTO GRATUITO

  • BMT RESEARCH

    • Bio Molecular Test

    • Acquista il tuo kit BMT

    • Integrazione su misura

    • Integratori BMT

    • Blog BMT

    • Video tutorial

    • Registra il tuo kit

    • Prenota il corriere

  • Link utili

    • Area riservata

    • Contattaci

    • Lavora con noi

    • Diventa un erogatore

    • Diventa un distributore

    • Condizioni di vendita

    • Resi e rimborsi

    • Privacy e cookie

null AZIENDA CERTIFICATA ISO 13485:2016 e ISO 9001:2015 Scopri di più

Facebook Instagram Linkedin Youtube

Accendi la tua curiosità: iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti per ricevere approfondimenti su BMT, offerte speciali e promozioni irripetibili.

KIT BMT
INTEGRATORI
CARRELLO